Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /web/htdocs/www.parrocchiacanazza.it/home/BackUpSitoVecchio/modules/mod_date2/mod_date2.php on line 37
Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /web/htdocs/www.parrocchiacanazza.it/home/BackUpSitoVecchio/plugins/content/facebooklikeandshare/facebooklikeandshare.php on line 430
Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /web/htdocs/www.parrocchiacanazza.it/home/BackUpSitoVecchio/plugins/content/facebooklikeandshare/facebooklikeandshare.php on line 430
Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /web/htdocs/www.parrocchiacanazza.it/home/BackUpSitoVecchio/plugins/content/facebooklikeandshare/facebooklikeandshare.php on line 430
Il quartiere Canazza si trova a nord della città di Legnano, lungo il confine con Cerro Maggiore e a pochi passi dall'uscita dell'autostrada. Se vuoi conoscere la storia della Parrocchia clicca qui. Se vuoi conoscere la storia della costruzione della Chiesa Parrocchiale di San Pietro clicca qui. Ecco alcune realtà importanti nel quartiere Canazza e a Legnano:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Benedizione della Famiglia
Novembre |
Don Sebastiano dalle 17:30 a 20:30 |
Don Antonio Dalle 17:30 alle 20:30 |
Madre Antonia Dalle 16:00 alle 19:00 |
|
Lunedì | 6 | Cadorna 101 A | -------------------------------- | C. Del Fante (A-B) 31 |
Martedì | 7 | ------------------------------- | Cadorna 1-25 Barletta. | C. Del Fante (C-D) 31 |
Mercoledì | 8 | Cadorna 101 B | Cadorna 27-43 | C. Del Fante 20-26 |
Giovedì | 9 | ------------------------------- | Cadorna 55-69 | ------------------------------ |
Venerdì | 10 | Cadorna 101 C | Per Cerro V.Morganti | ------------------------------ |
Lunedì | 13 | Cadorna 103 | -------------------------------- | C. Del Fante 25-27-29 |
Martedì | 14 | ------------------------------- | -------------------------------- | Palazzi Tosi A-B |
Mercoledì | 15 | Cadorna 104 A Sinistra | -------------------------------- | Palazzi Tosi C-D |
Venerdì | 17 | Cadorna 104 B Destra | -------------------------------- | ------------------------------ |
Lunedì | 20 | Palazzi Blu A-B | -------------------------------- | Garcia Lorca 5 |
Martedì | 21 | ------------------------------- | Canazza 2-26 Semp. 8 | Palazzi Gialli A-B |
Mercoledì | 22 | Palazzi Blu C-D | Canazza 35-65 | Montessori, D.Gnocchi |
Giovedì | 23 | ------------------------------- | Via Trivulzio- S.Erasmo | |
Venerdì | 24 | Palazzi Blu E-F | Via Ebolowa-Crema | ------------------------------ |
Lunedì | 27 | Palazzi Blu G-H | -------------------------------- | Legnanese A-B |
Martedì | 28 | ------------------------------- | Comasina | Legnanese C-D |
Mercoledì | 29 | 5 Giornate 8-10 | Colombes 1-65 | Legnanese E-F |
Giovedì | 30 | ------------------------------- | Pasteur 3-41 | ------------------------------ |
Venerdì | 1 Dic | 5 Giornate 12-14 | Pasteur 45-69 | ------------------------------ |
Lunedì | 4 Dic. | 5 Giornate 16-18-20 | -------------------------------- | Legnanese G-H |
Martedì | 5 Dic. | ------------------------------- | Pasteur 6-18 | Legnanese I-L |
Mercoledì | 6 Dic. | 5 Giornate 13-15 | Pasteur 45-69 | Legnanese M |
Lunedì | 11 Dic. | P. Secchi 135 A-B-C | -------------------------------- | D. Chiesa-A. Negri |
Martedì | 12 Dic. | ------------------------------- | Risorgimento 9-19 F | L. Girardi 29 |
Mercoledì | 13 Dic. | P. Secchi 133 A-B | Risorgimento 21-45 | L. Girardi 33 |
Giovedì | 14 Dic. | ------------------------------- | Amendola 1-35 | ------------------------------ |
Venerdì | 15 Dic. | P. Secchi 131 A-B-C | Girardi 1-27 | ------------------------------ |
Il Progetto Passaggi
Il “Progetto Passaggi” è un progetto triennale (2013-2015) per la rigenerazione dei legami sociali a Legnano Canazza. Al progetto partecipa anche la Parrocchia San Pietro Legnano. Metaforicamente immaginiamo questo progetto come la scoperta e la costruzione di passaggi:
passaggi che generano legami, legami che generano passaggi. I passaggi sono quelli nella rete urba na e negli spazi verdi, e sono anche quelli che occorre aprire fra i luoghi in cui ci si occupa di fragilità e il territorio. Passaggi sono da inventare nel mondo associativo per rinnovare le pratiche e offrire spazio all’iniziativa giovanile.
CHE COS’È
È un progetto nato da oltre un anno di lavoro fra persone, associazioni, cooperative sociali che si sono messe in rete col fondamentale desiderio di contribuire a generare salute e benessere fisico e relazionale nel territorio di Legnano Canazza a partire da tre problemi: il verde, la solitudine e la perdita di ruolo degli anziani, le fragilità familiari
I PARTNER DEL PROGETTO
Sono quattro cooperative sociali:
- Anfibia come ente capofila,
- Arcadia,
- Dire Fare Giocare,
- Età Insieme.
I SOGGETTI DELLA RETE.
LE ASSOCIAZIONI
- Aiutiamoli,
- Afamp, Amici e famiglie dei Malati Psichici.
- Alpini,
- Anffas Legnano,
- Auser Ticino Olona,
- Consulta del volontariato,
- Coordinamento compleanno e onomastico della terra,
- Elaborando cooperativa sociale,
- Gruppo sociale Canazza,
- Istituto delle scienze psicologiche,
- La casa del volontariato,
- Parrocchia San Pietro,
- Uildm.
LE ISTITUZIONI
- Azienda ospedaliera
- Comune di Legnano
- Consulta del volontariato
- Istituto comprensivo Manzoni
I FINANZIAMENTI
Il progetto è in corso di esame da parte di Fondazione Cariplo per il cofinanziamento del 70%
LE AZIONI DEL PROGETTO
AZIONE 1
Sistemazione ed apertura dell’area verde della ex colonia elioterapica/Centro Psico Sociale
L’intervento prevede tutti i lavori necessari a riqualificare l’ampia porzione di prato e una parte di bosco circostante in modo che diventi un parco attrezzato e fruibile sia dagli utenti/operatori CPS, sia dalle persone del quartiere, sia dalle scuole, per attività didattiche all’aperto, sportive, ludico/ricreative.
I lavori in particolare prevedono
l’apertura di apposito ingresso nel muro perimetrale fra la via Ebolowa e il vicinale che divide il CPS dalla scuola materna:
la riqualificazione dell’ampia zona a prato antistante l’edificio della ex colonia elioterapica con:
un’area sportiva con campo da calcetto in erba
un orto
giardino con serra,
area giochi per bimbi,
piccola area di sosta coperta con tavolo e panchine;
il ripristino di due campi da bocce già esistenti e collocati verso il muro perimetrale di via Ebolowa;
la sistemazione di una porzione di bosco circostante con la realizzazione di percorsi/attraversamenti.
AZIONE 2
I percorsi di educazione ambientale con i bambini del territorio.
Questa è l’azione dove si esprime l’attenzione pedagogica verso le nuove generazioni. Si svilupperà principalmente attraverso la relazione con le vicine scuole, ma anche con il quartiere.
Svilupperemo percorsi educativi e didattici, all’interno dell’area verde, con i bambini, le insegnanti della scuola, alcuni anziani ortolani del quartiere
I percorsi sviluppabili all’interno del Giardino al mattino nella relazione con la scuola saranno più pertinenti con la didattica e riguarderanno l’apprendimento delle attività per impiantare e gestire un orto, il riconoscimento delle piante aromatiche (la percezione degli odori), l’individuazione e il riconoscimento delle specie arboree presenti nell’area verde.
AZIONE 3
I percorsi di partecipazione e mediazione sociale in quartiere. Le attività che nel corso dei tre anni realizzeremo, saranno:
- il “Ludobus” nei cortili con attività ludiche per grandi e piccini
- l’avvio di un call center sociale sperimentale
- un percorso di formazione aperto a tutto il quartiere per l’impianto degli orti comunitari nell’area del CPS,
- l’apertura, per gli anziani, di uno spazio di auto misurazione della pressione e della glicemia; presso una delle sedi delle associazioni presenti in quartiere
- uno spazio di socialità, di auto mutuo
- aiuto e formazione fra le famiglie del quartiere con bambini fino a 10 anni, per le famiglie e con le famiglie è prevista anche una iniziale riqualificazione del Parco Robinson.
Domenica 5 Ottobre Oltresempione in festa!
Ecco il programma di "Oltresempione in festa", in programma domenica 5 ottobre 2014... in Canazza!
- Dalle 10:00 inizio festa.
- Alle 11:30 inaugurazione SFA (servizio formazione all’autonomia) Il Fiorellone -per informazioni maggiori vedere il volantino della festa
- dalle 12:00 circa alle 13:00 intrattenimento della contrada Sant’Erasmo con maschotte e figuranti con vestiti d’epoca medievale.
- Dalle 13:00 alle 15:00 musica di accompagnamento alla pausa pranzo.
- Dalle 15:00 alle 16:30 circa zumba (offerta dall’associazione sportiva Ambition Fitness –vedere il volantino-).
- Dalle 16:30 circa alle 18:30 gruppi musicali coordinati da Andrea, nell’ordine indicato dal volantino.
- Dalle 19:30 karaoke gentilmente offerto dal bar TGarba, mentre inizia il montaggio degli strumenti dei Six Pix.
- Dalle 20:30 in poi concerto dei Six Pix